Categoria: Frasi sull’educazione

Avere fiducia

“Avere fede” in un’altra persona significa avere fiducia nella stabilità delle sue qualità fondamentali, della sua indole, del suo amore. […]è anche avere fede nella potenzialità degli altri. la forma più rudimentale di questa fede è quella che la madre ha nel suo bambino appena nato. […] Educazione significa aiutare il bambino a realizzare le sue potenzialità. Erich Fromm , L’arte di amare – Mondadori – Pag. 129-130

Padri e madri

La madre dovrebbe avere fede nella vita e non essere ansiosa […] Parte della sua vita dovrebbe essere il desiderio che il bambino diventi indipendente, ed eventualmente separato da lei. L’amore paterno dovrebbe essere guidato da principi e da speranze; dovrebbe essere paziente e tollerante […] Dovrebbe dare al bambino che diviene adulto un crescente senso di responsabilità, e in seguito permettere di affermare la propria autorità, liberandosi di quella del padre. Erich Fromm , L’arte di amare – Mondadori – Pag. 53

Modelli di vita

[…] la cultura contemporanea non ci fa sentire ben con noi stessi. Insegniamo le cose sbagliate. Si deve essere abbastanza forti per rifiutare modelli di vita che non funzionano. per crearne di propri. la maggior parte della gente non ci riesce. Sono più infelici di me… persino nelle mie attuali condizioni. Mitch Albom, I miei Martedì col professore – Rizzoli – Pag. 43

Tutte le scemenze

Come ha detto qualcuno: “Ho avuto un’ottima istruzione. Mi ci sono voluti degli anni per farmela passare”. […] Disimparare. Disimparare tutte le scemenze che vi sono state insegnate. Anthony De Mello, Messaggio per un’aquila che si crede un pollo – Piemme – Pag.85

Saggezza secolare?

L’istruzione si assume un ruolo analogo. Ha successo quando si preoccupa di mantenere lo status quo, quando produce quelli che noi siamo soliti designare come 2buoni cittadini”. La corrente definizione di un “buon cittadino” si riferisce a colui che “pensa, reagisce e si comporta come tutti gli altri”. Gli educatori sono del pari convinti che sia loro preciso dovere inculcare nei giovani uno specifico, essenziale bagaglio di nozioni, e difendono questa loro posizione asserendo di insegnare la “saggezza secolare”. Leo Buscaglia, Amore – Mondadori – Pag. 148

Il bambino è un essere eccezionale

Il bambino è di per sé un essere eccezionale; tuttavia gran parte di ciò che gli verrà insegnato a partire dal giorno della nascita non gli consentirà di scoprire e sviluppare le componenti della sua unicità. […] il vero scopo dell’educazione impartita a un bambino dovrebbe consistere nel dotarlo degli strumenti più idonei a scoprire la sua esclusività, nell’assisterlo in questa evoluzione, nell’insegnargli a condividere la sua unicità con li altri. Leo buscaglia, Amore – Mondadori – Pag. 147

Cosa fa la scuola

[…] la scuola si assume il compito primario di trasmettere “le nozioni accumulate nel passato”, per lo più a discapito del presente e del futuro. Si tratta di “immagazzinare” più che di guidare alla vita. Si provvede a insegnare un po’ di tutto, ma ciò rispecchia solo in apparenza quanto necessita alla progressiva conoscenza individuale del proprio ego, dei rapporti tra il singolo e la comunità cui appartiene. Il bambino constata che non pochi fra i suoi insegnanti sono amorfi, svuotati di ogni gioia, di ogni speranza, di ogni minima dose di entusiasmo. Leo Buscaglia, Amore – Mondadori – Pag. 78

Cosa insegna chi insegna

Chi insegna può insegnare solamente ciò che gli è stato insegnato. Se l’amore di cui hanno nozione attraverso l’insegnamento ricevuto è immaturo, confuso, possessivo, distruttivo, esclusivo, tale sarà quello che a loro volta trasmetteranno e insegneranno ai propri figli. Se invece l’amore da loro appreso è un amore spontaneo, maturo, in continua evoluzione e divenire, ne faranno partecipi i loro discendenti. Leo buscaglia, Amore – Mondadori – Pag. 73

Tutti uguali agli altri

In realtà, noi facciamo di tutto perché ciascuno sia uguale a ogni altro, e ben presto scopriamo che nell’ambito dell’educazione didattica la capacità di conformarsi costituisce la premessa indispensabile per approdare al successo. Leo Buscaglia, Amore – Mondadori – Pag 26