Categoria: Frasi sulla scuola
L’istruzione si assume un ruolo analogo. Ha successo quando si preoccupa di mantenere lo status quo, quando produce quelli che noi siamo soliti designare come 2buoni cittadini”. La corrente definizione di un “buon cittadino” si riferisce a colui che “pensa, reagisce e si comporta come tutti gli altri”. Gli educatori sono del pari convinti che sia loro preciso dovere inculcare nei giovani uno specifico, essenziale bagaglio di nozioni, e difendono questa loro posizione asserendo di insegnare la “saggezza secolare”. Leo Buscaglia, Amore – Mondadori – Pag. 148
[…] la scuola si assume il compito primario di trasmettere “le nozioni accumulate nel passato”, per lo più a discapito del presente e del futuro. Si tratta di “immagazzinare” più che di guidare alla vita. Si provvede a insegnare un po’ di tutto, ma ciò rispecchia solo in apparenza quanto necessita alla progressiva conoscenza individuale del proprio ego, dei rapporti tra il singolo e la comunità cui appartiene. Il bambino constata che non pochi fra i suoi insegnanti sono amorfi, svuotati di ogni gioia, di ogni speranza, di ogni minima dose di entusiasmo. Leo Buscaglia, Amore – Mondadori – Pag. 78
In realtà, noi facciamo di tutto perché ciascuno sia uguale a ogni altro, e ben presto scopriamo che nell’ambito dell’educazione didattica la capacità di conformarsi costituisce la premessa indispensabile per approdare al successo. Leo Buscaglia, Amore – Mondadori – Pag 26